La Torre rotonda di Copenaghen, o Rundetårn, è un edificio spettacolare, che garantisce una vista mozzafiato sulla città a tutti coloro che riescono a percorrere tutti i 209 metri di rampa a spirale che conducono nella parte più alta.
La Rundetårn è il più antico osservatorio astronomico ancora funzionante d’Europa. Da non perdere se visiti la città come turista, la Torre rotonda è sia un monumento storico che un osservatorio di altissima eccellenza, proprio come doveva essere nell’intento di Christian IV, che la fece costruire nel 1642.
Cosa spinge così tanti turisti a salire in cima alla Torre rotonda di Copenaghen? Innanzitutto il panorama che si gode dall’alto, ma anche la divertente salita sulla larghissima rampa a spirale, unica nel suo genere.
L’osservatorio astronomico e le stanze della Rundetårn
La Torre attualmente funge da osservatorio astronomico per fini prettamente turistici. Le osservazioni del cielo sono limitate agli appassionati e ai turisti, anche se in passato questo edificio era un vero e proprio centro di ricerca.
In età barocca, bastavano i 36 metri di altezza della struttura per scrutare il cielo. L’accesso all’osservatorio astronomico in cima alla torre è facilitato dalla presenza non di scalini ma di ben 209 metri di rampa. Questa “passeggiata” sarà un ottimo modo per fare un po’ di attività fisica anche quando sei in vacanza!
La Torre, ovviamente, offre molto di più del semplice osservatorio astronomico. Tantissime sono le sale visitabili che intervallano la rampa che conduce alla cima: prima di tutto la sontuosa biblioteca, poi le sale secondo me più interessanti, cioè la chiesetta e l’ingresso (sembra storto ora, ma in passato la Torre era perpendicolare alla strada).
Curiosità sulla Torre rotonda di Copenaghen
Sulla facciata della Rundetårn spicca il monogramma d’oro di Christian IV. L’iscrizione che lo accompagna è misteriosa: Porta, o Signore, la giusta dottrina e la giustizia nel cuore di Christian IV, 1642.
La parte alta della tirre è circondata, per protezione, da una balaustra in ferro battuto risalente al 1643. Tra le grate i più acuti osservatori potranno vedere il monogramma di Christian IV nonché le lettere RFP: si tratta dell’acronimo di Regna Firmat Pietas (“la pietà rafforza il regno”) motto della Casa Reale Danese.
Una curiosità: dall’alto della Rundetårn si può ammirare tutta Copenaghen e, soprattutto entrambi i ponti che collegano Sjælland (l’isola dove si trova la Capitale Danese) rispettivamente alla Svezia e a Fyn.
Maggiori informazioni sulla Torre rotonda di Copenaghen
La si trova in Købmagergade 52A, in pieno centro, ed è facilmente raggiungibile a piedi mentre stai visitando le zone più centrali e turistiche di Copenaghen.
Il costo del biglietto è di 25 Corone Danesi per gli adulti e di sole 5 Corone per i bambini.
La Torre è accessibile sia alle sedie a rotelle che ai passeggini. Gli animali, purtroppo, non sono ammessi. Ho chiesto e non fanno eccezioni neanche per cani di piccola taglia che vengono tenuti in braccio, quindi se hai Fido con te non potrai visitarla.
Per visitare la torre non avrai bisogno di tante ore, quindi puoi combinare agevolmente la Rundetårn con il classico giro turistico del centro di Copenaghen, con il Nyhavn, lo Strøget, la Sirenetta e qualche museo.
Chi dovrebbe visitare la Rundetårn?
A chi consiglio di visitare la Rundetårn? A tutti, ma senza dubbio agli appassionati di fotorafia come me, che potranno fare dei bellissimi scatti dall’alto sui tetti di Copenaghen.
Poi alle famiglie con bambini, che si divertiranno da matti a salire lungo la rampa a chiocciola ma anche ad osservare il cielo durante gli eventi dedicati all’osservazione astronomica.
La Torre rotonda di Copenaghen in passato come oggi è quanto mai affascinante: la sua architettura così particolare, la vista panoramica a 360° su Copenaghen e quel cielo che sembra così vicino… Insomma, un monumento da visitare!
Sito web: www.rundetaarn.dk/en/
Pingback: “Copenaghen letteraria”: i luoghi di Hans Christian Andersen e Karen Blixen | Luoghi da vedere
Pingback: Itinerario: 4 giorni a Copenaghen nel periodo Natalizio | Luoghi da vedere
Pingback: Consigli per visitare Copenaghen in 1 giorno | Luoghi da vedere
Pingback: Lo stretto di Øresund (Copenaghen, Kronborg, Frederiksborg, Malmo, Lund e Ystad) – Itinerari di Viaggi