Il Nyhavn è un iconico canale di Copenaghen costeggiato da antiche casette colorate. E’ il porto storico della Capitale danese nonchè uno dei luoghi più visitati della città.
Un tempo transitavano per questo canale merci e genti provenienti da Paesi lontani e sconosciuti. Le caratteristiche casette danesi colorate del ‘600/’700 hanno reso il Nyhavn una delle attrazioni più famose di Copenaghen: qui visse anche lo scrittore Hans Christian Andersen, autore della fiaba della Sirenetta.
Oggi nessuno visita Copenaghen senza passare per il Nyhavn. E pensare che tutta l’area del porto un tempo era uno dei quartieri più malfamati della città!
Il Nyhavn: perché non puoi perderlo
La zona portuale, come ho già detto, ha acquisito fama grazie ad Andersen, che qui visse per molti anni scrivendovi alcune delle sue opere più importanti (come non ricordare “La Sirenetta”?). Il caro, vecchio Hans è vissuto nella casa al numero 20, ma anche al numero 67 (per ben 20 anni) e al numero 18 (per 2 anni, fino alla sua morte).
Le attrattive ed esperienze turistiche che questo suggestivo porticciolo può offrire ai turisti come te che vengono a scoprire questo luogo incantato e suggestivo sono molte.
Quali sono i luoghi più sorprendenti da ammirare? Oltre alle casette colorate che risalgono al ‘600 e al ‘700, molto interessante è il monumento a forma di ancora dedicato ai caduti della marina militare danese della la Seconda Guerra Mondiale (Mindeankeret).
Il canale ha una lunghissima storia: costruito nel 1671 da Christian IV, è stato per due secoli il centro del commercio danese. Da qui partivano merci di tutti i tipi (tutti conoscono la vocazione marittima di questi territori). Non a caso “Nyhavn” significa proprio “nuovo porto”.
Successivamente la zona ebbe un lento, ma inesorabile declino. Tutta l’area del Nyhavn restò malfamata fino al 1970, quando lo Stato danese si occupò di bonificare la zona, rendendola il gioiello turistico che è oggi.
Infatti, il Nyhavn è noto per essere “il bar più grande della Scandinavia”, grazie ai numerosi ristoranti e locali qui presenti e alle sempre nuove attrattive per i turisti. In Primavera e in Estate è letteralmente preso d’assalto da turisti e “locali” che passeggiano, pranzano nei ristorantini oppure sorseggiano un drink all’aperto lungo le pittoresche sponde del canale.
Attenzione ai prezzi se vuoi pranzare, cenare o bere qualcosa sul Nyhavn perché, come accade in tutte le zone turistiche, sono tutt’altro che economici!
Per i turisti c’è anche la possibilità di attraversare il canale su speciali battelli, accompagnati da una guida turistica, con i cosiddetti Canal Tours.
I tour partono proprio dal Nyhavn e raggiungono tutte le attrazioni principali della città (come la Sirenetta e l’Opera), che viste dal mare sono ancora più affascinanti e suggestive. Difficilmente troverai una guida italiana, ma sarà un’ottima occasione per goderti un tramonto da favola sullo skyline di Copenaghen!
Pingback: 10 cose da non perdere a Copenaghen | Danimarca da vedere
Pingback: Capodanno a Copenaghen: cosa fare e cosa vedere | Danimarca da vedere
Pingback: Itinerario: 4 giorni a Copenaghen nel periodo Natalizio | Danimarca da vedere
Pingback: I mercatini di Natale più belli di Copenaghen | Danimarca da vedere
Pingback: Rundetårn: la Torre rotonda a Copenaghen | Danimarca da vedere
Pingback: Visitare Copenaghen senza spendere troppo | Danimarca da vedere
Pingback: Capodanno a Copenaghen: cosa fare e cosa vedere nella Capitale della Danimarca | Luoghi da vedere
Pingback: Visitare Copenaghen senza spendere troppo: consigli di viaggio low-cost in Danimarca | Luoghi da vedere
Pingback: I mercatini di Natale più belli da vedere a Copenaghen, in Danimarca | Luoghi da vedere
Pingback: Consigli per visitare Copenaghen in 1 giorno | Luoghi da vedere
Pingback: Itinerario: 4 giorni a Copenaghen nel periodo Natalizio | Luoghi da vedere