Johannes Larsen è un noto artista danese, anche se nel resto del mondo non è troppo conosciuto. La sua casa natale a Kerteminde, oggi trasformata in museo, è un gioiellino che ti consiglio assolutamente di visitare.
Se vuoi visitare il museo di Johannes Larsen puoi combinarlo con una gita nella riserva naturale di Fyns Hoved, a pochi minuti in macchina dalla casa-museo.
Un’altra possibilità è quella di visitare Odense, città natale di Hans Christian Andersen, e poi spostarti nel nord di Fyn dove potrai vedere sia la casa museo che Fyns Hoved in una mezza giornata.
La casa-museo di Johannes Larsen a Kerteminde
La casa di Johannes Larsen dal 1901 al 1964 è stata trasformata in museo con particolare attenzione sia all’organizzazione degli arredi che al rispetto del design originale di ogni stanza. Alle pareti, poi, potrai ammirare decine e decine di dipinti davvero incantevoli.
Della casa-museo di Johannes Larsen fanno parte oltre all’edificio principale, un giardino con animali da fattoria in libertà, una piccola serra, e il mulino storico Svanemøllen.
Questo garantì a Johannes Larsen un piccolo introito di denaro fino alla sua morte, dato che, come molti altri artisti, non visse una vita di fasti, anzi. Il mulino è ora funzionante grazie ad un restauro e viene acceso in occasioni speciali e commemorazioni.
Johannes Larsen e i pittori di Fyn
La natura, preponderante in alcune aree poco abitate della Danimarca, è un tema ricorrente nell’arte locale.
Johannes Larsen ha basato il suo itinerario di esplorazione artistica della vita sull’osservazione e la riproduzione della natura circostante. Larsen mostrò particolare interesse nel dipingere uccelli e volatili di ogni specie e sorta, oltre a scenari naturali e paesaggi tipici della Danimarca.
Difficile stupirsi dopo aver guardato fuori dalla finestra del suo studio (da me immortalata in una delle più belle foto che conservo dei miei viaggi in lungo e in largo in Danimarca).
Proprio da questi vetri guardavano il mondo Johannes Larsen e la cerchia di pittori e artisti che attorno a lui si raccolse. Questi fecero della casa di Møllebakken un luogo di ritrovo ed una fucina artistica vitale e avanguardistica.
Il gruppo di pittori riuniti attorno alla figura di Larsen, tutti provenienti dall’isola di Fyn, comprendeva personalità importanti come Fritz Syberg e Peter Hansen. Il loro stile pittorico e le loro sperimentazioni influenzarono negli anni a venire molti altri artisti danesi e svedesi.
Dopo aver ricevuto numerosi attacchi dai contemporanei per essere dei “pittori di campagne e fattorie”, gli artisti del circolo di Fyn ebbero il loro momento d’oro grazie all’apertura a Faaborg di un museo dedicato all’arte dell’isola: il museo fu aperto nel 1910 da Mads Rasmussen ed ancora oggi esiste ed è aperto al pubblico.
Se vai a Faaborg, oltre a provare l’ebbrezza di un tour nei fiordi in ferryboat tra le isole dell’arcipelago del Sud di Fyn devi assolutamente visitarlo.
Altre opere di Johannes Larsen sono esposte a Odense, nel Funen’s Art Museum, e a Copenaghen, nello Statens Museum for Kunst.
- L’ingresso al museo di di Johannes Larsen
- La finestra dello studio di Johannes Larsen
- Una delle stanze del museo di Johannes Larsen
- Quadri e arredi nel museo di Johannes Larsen
- Una stanza del museo di di Johannes Larsen
- Dipinti di di Johannes Larsen
2 Comments